Una strategia SEO a medio-lungo termine è essenziale per garantire una crescita sostenibile e duratura del traffico organico. A differenza delle attività a breve termine, che possono produrre risultati rapidi ma poco costanti, la SEO a lungo termine costruisce l'autorità del sito, migliora il posizionamento nei motori di ricerca e fidelizza gli utenti. Questo approccio è preferibile poiché offre benefici che perdurano nel tempo, assicurando una visibilità online stabile e una competitività continua, senza dipendere da interventi temporanei o immediati.

Indice

La visibilità online di un sito web è oggi una risorsa essenziale per aziende e professionisti, e la SEO (Search Engine Optimization) gioca un ruolo cruciale in questo contesto. Ottimizzare un sito per i motori di ricerca significa migliorare il suo posizionamento nei risultati di ricerca, aumentandone così la visibilità agli utenti interessati. Questo tipo di ottimizzazione non solo incrementa il numero di visitatori, vendite e conversioni, ma rafforza anche la notorietà e l'affidabilità del brand, poiché i siti ben posizionati vengono percepiti come più autorevoli.

In questo articolo esploreremo le ragioni per le quali risulta conveniente adottare una strategia SEO nonostante questa richieda del tempo per giungere a risultati soddisfacenti. Inoltre, scopriremo che anche la SEO, se ci sono alcuni prerequisiti nel progetto da poszionare, offre alcune strategie quick win con esiti interessanti e stabili nel tempo.

 

La SEO come investimento di medio-lungo periodo

La maggior parte dei benefici della SEO derivano da azioni che, per loro stessa natura, richiedono tempo. Google non valuta un sito solo in base a come si presenta oggi, ma considera anche la storia e la qualità degli interventi effettuati nel passato. Per attribuire autorevolezza a un sito, Google ha bisogno di un accumulo di elementi positivi, sia all'interno del sito (on site) che all'esterno (off site).  Se però, da una parte, l’implementazione della SEO richiede una pianificazione a lungo termine, dall’altra i benefici nel lungo periodo (come la stabilità del traffico organico e il miglioramento della reputazione del brand) giustificano ampiamente l’investimento. Non dimentichiamo infatti che, una volta che un sito raggiunge e mantiene buone posizioni nei risultati di ricerca, i risultati ottenuti possono continuare a generare traffico qualificato anche a distanza di tempo dalla conclusione delle campagne SEO, e spesso sarà sufficiente fare qualche azione di "mantenimento" dei risultati ottenuti per continuare a raccogliere i frutti delle attività passate.

 

Per essere più chiari, tra gli esempi di attività che necessitano di più tempo per essere svolte ma che generano sicuramente risultati duraturi, troviamo:

 

  • Costruzione dell'autorità del dominio: l'autorità del dominio è un indicatore chiave della capacità di un sito di posizionarsi bene nelle SERP e richiede mesi, se non anni, per aumentare. Non esiste un valore universale per misurarla, ma una delle metriche più affidabili e diffuse tra i SEO Specialist è la Domain Authority (DA) sviluppata da Moz, che valuta i domini su una scala da 0 a 100 basandosi su diversi fattori, tra cui il numero e la qualità dei link in entrata, l'anzianità del dominio e la qualità dei contenuti. Un punteggio DA elevato indica una maggiore affidabilità e rilevanza, ma richiede un lungo lasso di tempo per essere raggiunto. Inoltre, monitorare e superare i punteggi dei concorrenti è essenziale per emergere nel panorama competitivo.

  • Miglioramento e aggiornamento della qualità dei contenuti: la qualità dei contenuti è cruciale per un buon posizionamento e per garantire una buona esperienza utente. Contenuti ben scritti, informativi e pertinenti, inclusi testi, immagini, video e altri elementi multimediali, contribuiscono a migliorare l'engagement e la visibilità. Si tratta di un processo che comporta tempo e dedizione, poiché mantenere alta la qualità e aggiornare regolarmente i testi è fondamentale per garantire la rilevanza e l'accuratezza, supportando così il successo a lungo termine.

  • Fidelizzazione degli utenti: sebbene acquisire contatti sia essenziale per iniziare una relazione con gli utenti, è la fidelizzazione che assicura la loro permanenza e il loro supporto costante. Costruire e mantenere una base di utenti fedeli non solo ha importanti risvolti commerciali, ma può anche migliorare metriche SEO come il tempo di permanenza sul sito, che a sua volta può influire positivamente sull'autorità del dominio. Questo processo, che implica un impegno prolungato e costante sulla progettazione dei contenuti testuali e sulla progettazione dell'esperienza utente, contribuisce a rafforzare la reputazione e la visibilità del sito.

  • Link Building: è una strategia SEO che consiste nel costruire un network di link di qualità che puntano al sito. Costruire una rete di link solida è un processo che esige molta pazienza ma che vale sicuramente la pena affrontare, perché una volta creti, i link a migliorare l'autorità del sito e a far crescere le keyword nei risultati dei motori di ricerca.

 

Investire nella SEO con una prospettiva a medio-lungo termine è fondamentale per ottenere risultati duraturi. Questo tipo di investimento non solo migliora la visibilità e il posizionamento del sito sulla SERP, ma costruisce anche una base solida per una crescita sostenibile, permettendo al sito di mantenere una posizione competitiva nel tempo. I benefici a lungo termine, come la stabilità del traffico organico e l'aumento della reputazione del brand, rendono la SEO un investimento strategico che ripaga ampiamente lo sforzo iniziale.

 

Quali sono le tempistiche necessarie per ottenere i primi risultati?

Quando si parla di determinare il tempo necessario per vedere i primi risultati di una strategia SEO, la risposta non è semplice né universale. Il tempo richiesto per vedere frutti concreti dipende da una serie di fattori variabili, molti dei quali non sono completamente sotto il nostro controllo. Anche se esistono delle stime approssimative per orientarsi, queste non possono essere considerate come una garanzia assoluta, poiché l’algoritmo di Google, e il modo in cui valuta i siti, è in costante evoluzione.

In generale, si può considerare un intervallo temporale che va dai quattro mesi a un anno per osservare risultati significativi. Quattro mesi rappresentano il periodo minimo durante il quale si possono cominciare a notare aumenti nel traffico organico di qualità, ma per avere una Domain Authority elevata su un sito nuovo e non ancora scansionato da Google, la tempistica si aggira intorno ai  6-12 mesi.

 

Nello specifico e secondo la mia personale esperienza con progetti SEO, le tempistiche possono essere così suddivise:

 

  • Pochi giorni o settimane per miglioramenti legati a parole chiave a bassa concorrenza, che richiedono solo un'oculata ottimizzazione on-site per parole chiave non competitive e su domini già abbastanza autorevoli.

  • 3-4 mesi per osservare un modesto incremento del traffico in progetti nuovi o rilanciati.

  • 4-8 mesi per posizionare pagine su parole chiave di media concorrenza una volta che il sito - nuovo oppure no - sia stato completamente scansionato e indicizzato dai crawler e il lavoro di audit, ottimizzazione on-site e produzione dei contenuti testuali sia completo.

  • 7-12 mesi per aumentare il posizionamento delle parole chiave più competitive, seguendo i dettami delle tecniche SEO più efficaci messe a punto dalla nostra Agenzia SEO in anni di attività con clienti di ogni tipologia e dimensione.

  • Oltre 12 mesi per ottenere risultati in scenari altamente competitivi, oppure per scalare con la SEO internazioale su domini multilingua.

Queste stime sono influenzate da variabili come la competitività del settore, la qualità del sito, la strategia di contenuti adottata e le modifiche apportate dagli algoritmi dei motori di ricerca. Di conseguenza, pur essendo possibile notare un impatto tangibile già tra i 4 e i 6 mesi dall’avvio di una campagna SEO ben strutturata, il processo rimane graduale, con piccoli successi che si accumulano nel tempo, contribuendo a costruire una crescita significativa e duratura.

 

Ma parliamo ora dei vantaggi delle attività SEO. Sì, richiedono del tempo - questo è innegabile - ma continuano a produrre risultati significativi anche una volta terminate le attività e la campagna stessa, come dimostrato anche dal case study seguente.

 

Case Study 2open: effetti duraturi della SEO per un’azienda che produce pavimenti e rivestimenti

Da marzo 2022 fino ad agosto 2023, 2open ha collaborato con un'importante azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di pavimenti e rivestimenti, con l'obiettivo di incrementare la visibilità online e attrarre un maggior numero di clienti target. La campagna SEO di 2open, portata avanti per un periodo di 16 mesi, ha avuto come focus principale il miglioramento della posizione del sito nei risultati di ricerca e l'ottimizzazione dell'esperienza utente, attraverso una strategia basata sull'analisi delle keyword e la creazione di contenuti pertinenti e di valore.

Anche a distanza di un anno dalla conclusione della campagna, l'impatto delle attività SEO è rimasto evidente e tangibile, come dimostra il grafico dei clic e delle impressioni registrate nei 12 mesi successivi alla cessazione della campagna SEO di 2open.

Dall'immagine emerge chiaramente come il sito abbia continuato a beneficiare degli effetti della SEO, con un trend di crescita costante e regolare sia in termini di traffico che di clic anche dopo la fine della campagna SEO.

 

Costante mantenimento e aumento del traffico organico di un sito dopo 12 mesi dalla fine di una campagna SEO
 

Di seguito sono riportati i dettagli dell’andamento del sito, considerando un periodo di tempo che si estende agli ultimi 12 mesi, quindi dal 3 settembre 2023 (primo mese dopo la fine della campagna SEO) al 3 settembre 2024:

  1. Clic totali: nei 12 mesi successivi alla fine della campagna, il sito ha registrato un aumento del 66% circa di clic totali, una percentuale significativa che conferma l'efficacia delle azioni SEO intraprese.

  2. Impressioni totali: con 1,23 milioni di impressioni, traspare la costanza e il mantenimento di una forte presenza nei risultati di ricerca, continuando a raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti.

  3. Crescita costante: il grafico evidenzia una crescita progressiva e costante nel numero di clic e impressioni, soprattutto a partire dal quarto mese dopo la fine della campagna.

I risultati ottenuti sottolineano un aspetto fondamentale delle campagne SEO: anche dopo la conclusione delle attività di ottimizzazione, il sito continua a beneficiare del lavoro svolto. Google, infatti, tende a mantenere il posizionamento di un sito autorevole, vale a dire che l'investimento nella SEO non si esaurisce al termine della campagna, ma continua a generare valore per un periodo di tempo prolungato, come dimostrato dai dati riportati.

 

Ma esistono anche strategie SEO a breve termine?

La risposta è sì!

Sebbene la SEO sia spesso vista come una strategia che produce risultati solo dopo un primo scoglio iniziale in cui sembra non succedere nienbte di rilevante (anche se in realtà, come ho tentato di spiegare, succede eccome!), ci sono comunque modi per ottenere risultati rapidi, o per dirla in altre parole, per impostare strategie quick win.

Anche se non esiste una soluzione istantanea (e chi vi dice che esista, semplicemente mente), è possibile ottenere risultati a breve termine con la SEO attraverso interventi mirati. Ottimizzare i contenuti in base alle esigenze e alle parole chiave dei tuoi clienti può migliorare rapidamente la visibilità nella SERP. Tuttavia, se il dominio è nuovo e non gode ancora di visibilità agli occhi di Google, è importante notare che questi risultati immediati tendono a essere meno stabili e costanti rispetto ai benefici ottenuti con una strategia SEO a più ampia gittata.

 

Di seguito, le principali attività SEO che possono produrre effetti visibili in tempi relativamente brevi:

  • Ottimizzazione dei Core Web Vitals: essendo la velocità del sito uno dei fattori principali per il ranking, è fondamentale ottimizzare questi parametri standard che misurano la qualità della navigazione di un sito, come il Largest Contentful Paint (LCP) e il Cumulative Layout Shift (CLS), per assicurare una navigazione fluida e una migliore stabilità visiva. Numerosi progetti che abbiamo curato come Agenzia ci hanno dimostrato come i CWV abbiano ormai effetti anche sul punteggio attribuito da Google al sito, e quindi sul posizionamento stesso. Del resto, è lo stesso Google che lo ha dichiarato ormai diversi anni fa.

  • Ottimizzazione OnSite: include la cura di elementi fondamentali come i tag title e le meta description, l'ottimizzazione dei contenuti con l'uso strategico di parole chiave a bassa concorrenza (e non solo, ma per vedere subito risultati è fondamentale tenere d'occhio prima le ketyword "di nicchia"). Spesso un sito web ha un buon ranking in termini di autorevolezza del dominio ma non ha contenuti pensati anche in ottica SEO, per cui si può partire da quello che già c'è andando a colmare il gap rispetto a una situazione ottimale. Un po' come dire: prima di andare a fare la spesa, controllo ciò che ho già in dispensa!

Esistono ulteriori attività SEO che possono essere implementate, ma è consigliabile procedere con queste solo dopo aver effettuato una Audit SEO approfondita da parte di uno specialista, in grado di fornire una panoramica dettagliata dello stato di salute del sito, identificando aree di miglioramento e opportunità strategiche che possono guidare le successive ottimizzazioni. Queste possono essere davvero le più disparate e una ricetta universale non c'è: essenziale, in questa ricerca di equilibrio e compromesso tra le azioni ad ampio raggio e quelle dai risultati immediati, è ascoltare i suggerimenti dell'Agenzia SEO, che saprà individuare i canali giusti per far crescere la visibilità organica senza che il fattore "tempo" diventi un ostacolo insormontabile.

 

Conclusioni

In conclusione, la SEO rappresenta un investimento che richiede tempo e costanza, ma che produce anche risultati duraturi, molto più di una qualsiasi campagna pay per clic, tanto per citare il caso più noto.

È anche possibile ottenere risultati immediati attraverso attività specifiche, che possono portare a miglioramenti rapidi nella visibilità e nel posizionamento, ma è essenziale che queste siano mantenute e coltivate nel tempo e soprattutto siano progettate da un team SEO esperto anche per evitare dei tonfi.

Ogni attività programmata deve essere prima valutata da un consulente SEO per determinare se sia effettivamente attuabile e quali sforzi richieda. Qualcunque sia l'obiettivo da raggiungere, 2open possiede l'esperienza e le nozioni necessarie per garantire la miglior "scelta" SEO per il tuo sito.